NETIQUETTE: REGOLE PER LE VIDEOCONFERENZE
Per netiquette si intende un complesso di regole per gestire le comunicazioni a distanza. Una sorta di Galateo che serve a migliorare l'esperienza di scambio di informazioni telematiche, utili nel nostro caso anche per la didattica a distanza.
A seguito dell’attivazione della didattica a distanza, si ritiene quindi opportuno condividere con le famiglie alcune norme da applicare durante la partecipazione alle videoconferenze realizzate tramite la piattaforma Google Meet o simili.
Nello specifico:
- È bene avere chiaro che la lezione è destinata agli alunni.
- Le lezioni non possono essere registrate o riprese, valendo le stesse regole previste dal Regolamento d’Istituto per le lezioni in presenza. L’eventuale diffusione non autorizzata attraverso qualsiasi canale sarà sanzionata.
- L’alunno è tenuto a presentarsi alle lezioni in orario e a lasciare le stesse all’orario stabilito dal docente.
- Nel corso della lezione l’alunno è tenuto ad assumere un atteggiamento che rispetti le stesse regole comportamentali valide nel contesto classe
- La partecipazione deve essere attiva e attenta.
- All’alunno/a partecipante deve essere garantito un luogo silenzioso e consono all’apprendimento, a tutela di sé stesso/a ma anche del gruppo classe.
- L’alunno è tenuto a seguire le indicazioni dell’insegnante per quanto riguarda la disattivazione dei microfoni e le modalità per richiedere di poter parlare.